Il piano di ricostruzione dell'Europa : Il deragliamento di Roma
Ulrike Sauer, corrispondente economica di lunga data in Italia per la Sueddeutsche Zeitung, osserva con grande preoccupazione il rapporto UE/Italia. La sua analisi merita che la Deutsche Rundschau traduca insolitamente il testo in italiano
Quando Giorgia Meloni è salita al potere in ottobre, Bruxelles e Berlino hanno optato per un modus vivendi accomodante. Finché la nazionalista di destra in ascesa a Roma non si allontanerà troppo dal percorso del suo predecessore Mario Draghi su due questioni cruciali per l'Europa, le sue politiche nazionaliste e illiberali saranno trascurate. I funzionari dell'UE hanno riempito la Meloni di elogi preventivi. I diplomatici tedeschi le hanno reso omaggio anche dopo quattro mesi di mandato. Nelle capitali, l'approccio tollerante al governo italiano è stato definito pragmatico. I partner europei non sono andati lontano con questa tattica. Perché non si può più negare che Roma non mantenga le promesse.A poco serve ora sottolineare che la Meloni sta mantenendo la parola data con la sua schietta posizione a favore dell'Ucraina. Perché allo stesso tempo, il capo del governo ha fatto deragliare il programma senza precedenti finanziato dall'UE per il futuro dell'Italia: Roma ha accumulato un grave ritardo nell'attuazione del piano di ricostruzione da 191 miliardi di euro. Il Paese, fortemente indebitato, sta mettendo a rischio un'opportunità unica: superare la sua decennale debolezza nella crescita.
Finora il governo non ha fatto alcuno sforzo per rispettare la nuova scadenza di fine aprile.
Il ritardo non è nemmeno la cosa più preoccupante: dopo appena sei mesi, il governo dà l'impressione di aver già rinunciato all'obiettivo. Come se il tour de force non valesse comunque la pena. Anzi, come se non ci fosse nemmeno accordo sulla validità dei mega-investimenti europei per la modernizzazione dell'Italia.
L'elefante è nella stanza da molto tempo. Dalla fine di febbraio la Commissione europea ha trattenuto 19 miliardi di euro della terza tranche perché l'Italia non ha soddisfatto tutti i requisiti richiesti lo scorso dicembre. Al governo romano sono state concesse due proroghe per apportare miglioramenti. Finora non ha fatto alcuno sforzo per rispettare la nuova scadenza di fine aprile.
L'Italia ha una responsabilità enorme per tutti gli europei. Il Paese è il maggior beneficiario della più importante azione di solidarietà nella storia dell'UE. Ma improvvisamente sembra che non possa fare nulla con gli aiuti. Alla fine di marzo, la Corte dei Conti di Roma ha lanciato l'allarme: solo il 6% della somma totale era stato investito in progetti concreti. Solo la metà della somma concordata è stata effettivamente spesa.
Il governo incolpa la burocrazia italiana per il pasticcio. Ma non appena si è insediato, ha sciolto la potente squadra che Mario Draghi aveva messo insieme per affrontare la sfida. Prima sono state licenziate le figure chiave dello staff, poi è stata smantellata l'intera struttura. La Corte dei Conti avverte: "C'è il rischio che la capacità di agire venga rallentata nel momento cruciale dell'attuazione". Purtroppo, ora la certezza esiste.
Anche l'appello urgente del Capo dello Stato Sergio Mattarella è caduto nel vuoto: "È ora che tutti ci mettano la schiena". È successo il contrario. Più le difficoltà della coalizione di destra diventano evidenti, più si ostenta senza vergogna il proprio disinteresse. "Il piano non è venuto da me", ha detto Meloni con petulanza, come se il governo non fosse obbligato a rispettare il contratto. Un importante politico della Lega ha suggerito di rinunciare a parte dei prestiti: "Ha senso indebitarsi con l'UE per fare cose che non servono?". Dall'autunno, la Commissione europea ha segnalato la propria disponibilità a negoziare con Roma sulle richieste di modifica. Finora, a Bruxelles non c'è nulla sul tavolo.
Non poteva arrivare in un momento peggiore per l'Europa e per l'Italia. Prima l'Italia ottiene ciò che ha sempre chiesto: la comunitarizzazione del suo debito. Poi i populisti di destra fanno finta che il denaro non sia necessario. Stanno dando ragione a quei nordeuropei che hanno sempre pensato che sarebbe stato dannoso concedere al Paese mediterraneo un maggiore margine di manovra finanziario. Il tentativo di approfondire l'integrazione nell'UE sarebbe probabilmente finito. E così la credibilità dell'Italia. Se la Meloni rifiutasse parte degli aiuti agli investimenti, rinuncerebbe alla crescita, ai posti di lavoro, all'aumento del gettito fiscale e quindi alla riduzione del debito pubblico. Le reazioni negative dei mercati finanziari e l'aumento dei tassi di interesse sui 2700 miliardi di euro di debito sarebbero il risultato. Resta solo una speranza: la Meloni non può essere così stupida.
Sueddeutsche Zeitung