• Economy
  • Italia: giovane, femmina, inattiva

Italia: giovane, femmina, inattiva

Leggere gli servizi e le analisi della corrispondente economica della Süddeutsche Zeitung in Italia, Ulrike Sauer, è sempre un piacere, perché si basano su fatti solidi combinati con un giudizio chiaro.


    Giovane, femmina, disoccupata e il titolo del suo articolo (SZ 26-3-21, 17) sull'impatto della crisi COVID sull'occupazione femminile in Italia: "Su 101000 lavoratori che hanno perso il lavoro in Italia lo scorso dicembre, 99000 erano donne". (2000 erano uomini)

    Strage! Un bagno di sangue! Come se i datori di lavoro si fossero accordati per salvare gli uomini e sacrificare le donne per farlo.

    Il rapporto è pieno di statistiche da far rizzare i capelli. Analizza l'European Recovery Program, che dovrebbe risanare e modernizzare l'Italia con 200 miliardi di euro. Ma "il 57% dei fondi va a industrie in cui gli uomini costituiscono più dell'80%", si lamenta Sauer, citando la parlamentare tedesca Alexandra Geese (Partito Verde), che, con una forte eco in Italia, chiede che la metà dei fondi UE sia "spesa specificamente per le donne". Sarebbero 100 miliardi in Italia.

    È ovvio che l'Italia, in quanto ultima dell'UE in termini di occupazione femminile, sta buttando via un enorme potenziale economico, come sottolinea anche il primo ministro Mario Draghi. Ma c'è un abisso tra la realizzazione e il rimedio. Un programma da miliardi di euro per le donne guidato da Bruxelles e Roma potrebbe rivelarsi un costoso flop, perché....

- come sottolinea Ulrike Sauer, i principali settori dell'occupazione femminile (gastronomia, turismo, commercio al dettaglio) sono stati colpiti più duramente dalla pandemia, il che spiega in parte l'ondata di licenziamenti dello scorso dicembre.

- l'ostacolo più forte all'occupazione femminile in generale sono i milioni di uomini disoccupati o lavorando part-time (soprattutto giovani) che appartengono alla generazione Mille Euro, che devono accontentarsi di mille euro lordi o addirittura lottare per ottenerli. Finché prevale la disoccupazione maschile massiccia e la precarietà, molti datori di lavoro preferiscono gli uomini alle donne a causa delle tradizionali preoccupazioni per le gravidanze, la cura dei figli e i doveri domestici.

- Come la Deutsche Rundschau ha recentemente sottolineato, le donne sono in gran parte responsabili della miseria. L'educazione sbagliata in un mondo ancora patriarcale spinge i giovani uomini alla disperazione perché non vedono come si potrebbe "nutrire una famiglia" con un reddito tipo Generazione Mille Euro. Le ragazze sono addestrate dal loro ambiente a cercare un uomo che possa "sfamare una famiglia" invece di vedersi come un potenziale capofamiglia (anche di un uomo se necessario).

- che la situazione in Italia è grottesca, perché il livello di occupazione femminile è inferiore del 6% a quello della Grecia ed è in Europa solo poco superiore dalla Bosnia-Erzegovina (prevalentemente musulmana). Italia: un paese principalmente cristiano con una struttura sociale pseudo-islamica. Mentre in Germania le signore con il velo guidano gli autobus urbani, si cerca invano una voce italiana su Yahoo.it digitando "conduttrice autobus". Invece, troverete numerose voci per il maschio "conduttore", compresa una descrizione del lavoro sul portale di formazione e scelta della carriera www.wecanjob.it, che è sostenuto da una comunità imprenditoriale. Il servizio di consulenza descrive il lavoro di autista di autobus come pericoloso, stressante e tecnicamente impegnativo. Soprattutto, si suppone che "l'autista" sia disponibile in qualsiasi momento su richiesta dell'azienda (figli? famiglia? cure parentali?) Conclusione: non consigliabile per le donne!

- perché in Italia l'istruzione superiore non aiuta necessariamente le donne a trovare un lavoro professionale. Le spazzine romane con titoli accademici (lavoro sicuro, reddito fisso) non sono uno scherzo, ma la realtà. La maggior parte delle donne con un'istruzione superiore diventano insegnante, alcuni avvocate, funzionari pubblici, ecc. Soprattutto, cercano lavori d'ufficio. Come ovunque, le donne ottengono migliori risultati accademici, sono più studiose e hanno più talento linguistico degli uomini della stessa età. Ma cosa studiano? A parte dell'insegnamento, studiano poco di pratico e amano spesso materie orchidee: il liceo e l'università invece di una scuola tecnica. Si può ottenere l'impressione che per molte donne italiane un titolo accademico sia più un simbolo di prestigio sociale e un vantaggio nella scelta del marito che un trampolino per una carriera professionale.

-- come sottolinea l'articolo, l'Italia non ha mai sviluppato strutture per facilitare l'occupazione femminile. La chiesa e i suoi ordini religiosi erano felici di occuparsi degli asili nido, e lo stato era contento di questo. Ma ci sono anche altre ragioni per cui ci sono così pochi posti all'asilo: una domanda limitata. In molte famiglie del ceto medio esistono ancora domestici che si occupano dei bambini. Alcune giovani madri giustificano il loro lavoro casalingo con la necessità di fare da autista al bambino o ai bambini. Dato il traffico pericoloso e la mancanza di sistemi di scuolabus, è comprensibile che non si voglia esporre i piccoli alle lacune del trasporto pubblico. Allo Stato non importa molto perché, a differenza della Francia, per esempio, la rapida contrazione demografica dell'Italia (meno 350.000 abitanti nel 2020) non ha portato a riflessi natalisti che cerchino di mettere i giovani genitori e la loro prole sulle rose finanziariamente e organizzativamente. Se mancano bambini italiani, ci sarà l'immigrazione.

Conclusione: con l'attuale generazione di donne e politici, ci si possono aspettare pochi progressi nell'occupazione femminile, vista la disoccupazione maschile prevalente. Come al solito in Italia, la situazione è difficile al nord e molto peggio al sud. La COVID ha colpito il sud ancora più duramente del nord dal punto di vista economico e dell'occupazione, nonostante Bergamo e Milano. Cosa significa questo per la già precaria situazione delle donne può essere immaginato.

Benedikt Brenner

Print Email